Al Mercatino Di Natale Di Cimego Tornano Le Streghe

Cosa c’entrano le streghe con il Natale? È la prima domanda che verrebbe spontaneo porsi. In effetti, una connessione logica forse non esiste davvero, ma ogni Mercatino di Natale che si rispetti deve essere l’espressione autentica del luogo che lo ospita, della sua gente e delle sue tradizioni. E Cimego, con il suo borgo medievale di Quartinago, non fa eccezione.

Frugando tra gli archivi storici, abbiamo scoperto che già nel Cinquecento, nei documenti del Tribunale di Trento, si parlava di donne straordinarie per intelligenza e conoscenza delle erbe. Prima considerate guaritrici, poi condannate al rogo come “streghe”, figure come Brigida o Nicolina sono oggi parte integrante del patrimonio culturale locale. E le loro storie, intrise di mistero e magia, tornano a vivere ogni inverno, quando il buio delle giornate più corte avvolge il borgo in un’atmosfera sospesa tra sacro e profano.

Proprio da qui nasce il fascino del ritorno delle streghe a Cimego: tra corti antiche, viuzze, cantine e piazze, quest’anno, infatti, prenderà vita anche il suggestivo Ballo delle Streghe, una danza simbolica che intreccia musica, mito e spirito natalizio in un’unica esperienza indimenticabile.

Ma niente paura per chi ama il Natale più tradizionale — con luci, regali, Babbo Natale e vin brulé, perché Carosello è anche questo! Dal 29 novembre al 14 dicembre 2025, per tre weekend consecutivi, tornerà infatti anche il Mercatino di Natale di Cimego (Comune di Borgo Chiese, Valle del Chiese, Trentino) nella sua versione più tradizionale. Un appuntamento ormai imperdibile, che accende il borgo di una luce calda e accogliente.

Oltre 40 espositori sono già pronti a presentare il meglio dell’artigianato e dei sapori locali: prodotti enogastronomici di qualità, dolci artigianali, opere d’arte e oggetti fatti a mano. Accanto ai partecipanti storici, anche nuove realtà arricchiranno l’offerta, rendendo l’esperienza di visita ancora più varia e autentica.

Non mancheranno neppure momenti di musica e spettacolo, con un programma che spazierà dal folk alla musica celtica, fino alle sempre amate esibizioni di cori e bande locali all’insegna delle più tradizionali melodie natalizie.

Sul fronte gastronomico, invece, il cuore sarà ancora una volta la Macafana, la tipica polenta di Cimego che ha conquistato anche il Festival delle Polente 2025. Accanto a lei, piatti e dolci della tradizione trentina — come canederli e orzotto — preparati grazie alla collaborazione della Pro Loco di Cimego, dell’Associazione del Fante e della Pro Loco di Castel Condino.

Durante le sette giornate dell’evento, saranno inoltre disponibili — gratuitamente — visite guidate a Casa Museo Marascalchi e alla chiesetta di Sant’Antonio, organizzate dall’Associazione La Fusina, insieme a laboratori e attività culturali pensate per far scoprire il passato dell’antico borgo di Quartinago.

L’inaugurazione ufficiale è in programma per domenica 30 novembre alle ore 16.00, nella piazzetta di Quartinago, seguita, ovviamente, dal Grande Ballo delle Streghe. Con questo evento si aprirà ufficialmente il Natale in Valle del Chiese, che proseguirà fino all’inizio del 2026 anche grazie ad altre iniziative locali con le suggestive natività allestite nei borghi di Baitoni e Bondone.

Un’occasione unica per vivere la magia del Natale in uno degli angoli più incantevoli del Trentino, dove storia, tradizione e incanto si fondono in un’unica, straordinaria esperienza.

Avanti
Avanti

Mercatini di Natale di Cimego, un’edizione da ricordare